Funzionamento “Regolazione del livello”
Nel funzionamento automatico, le pompe vengono accese e spente a seconda del livello dell’acqua e del modo di regolazione. Durante il funzionamento, il display LCD visualizza un’indicazione e il LED verde si accende. Se sono collegate due pompe, dopo ogni spegnimento avviene uno scambio pompa per ottimizzare i tempi di funzionamento delle pompe.
In caso di guasto, sul display LCD viene visualizzata una segnalazione di allarme. Se sono collegate più pompe, ha luogo la commutazione automatica su una pompa con una buona funzionalità. Può essere emessa una segnalazione di allarme acustica tramite un segnale acustico interno. Inoltre, vengono attivate le uscite per la segnalazione cumulativa di guasto (SSM) e la segnalazione singola di guasto (ESM). L’uscita per il segnalatore di allarme esterno si attiva in parallelo con l’uscita per la segnalazione cumulativa di blocco. A tal proposito, è anche possibile attivare un allarme esterno.
La supervisione del livello del funzionamento a secco e dell’inondazione funziona come segue:
- Protezione contro il funzionamento a secco
- La supervisione si riferisce sempre al livello di riempimento della pompa. Se il livello del funzionamento a secco scende al di sotto della soglia, le pompe vengono spente forzatamente.
- Inondazione
- La supervisione si riferisce sempre al livello di riempimento del serbatoio. Se il livello di inondazione viene superato, le pompe vengono spente forzatamente.
Inoltre, sul display LCD viene visualizzata una segnalazione di allarme. Può essere emessa una segnalazione di allarme acustica tramite un segnale acustico interno. Inoltre, viene attivata l’uscita per la segnalazione cumulativa di guasto (SSM). L’uscita per il segnalatore di allarme esterno si attiva in parallelo con l’uscita per la segnalazione cumulativa di blocco. A tal proposito, è anche possibile attivare un allarme esterno.