Montaggio delle pale dell’elica

1

Guarnizione piatta

6

Estremità filettata

2

Mozzo (recipiente)

7

Rondella

3

Elemento di inserimento

8

Dado esagonale

4

Pala dell'elica

9

Controdado esagonale

5

Foro per l’elemento di inserimento

  1. L’unità di azionamento con l’albero miscelatore e mozzo premontati è fermamente ancorata alla costruzione portante.
  2. Si dispone di pale dell’elica e degli elementi di inserimento necessari.
  3. L’impostazione dell’angolo è definita.
  4. La direzione di spinta è definita.
  5. Si dispone di chiave dinamometrica con apertura di 55 e 750 Nm (553 ft·lb).
  6. Far svolgere il lavoro da due persone.
  1. Inserire l’elemento di inserimento lateralmente nel foro.
    AVVISO! Rispettare le indicazioni relative all’angolo impresse sull’elemento di inserimento. Tali indicazioni devono essere visibili dopo l’inserimento.
    AVVISO! Rispettare l’allineamento delle pale dell’elica per la direzione di spinta.
  2. Inserire la guarnizione piatta.
  3. Inserire e fermare la pala dell’elica con l’estremità filettata nell’apposito recipiente del mozzo. AVVISO! L’elemento di inserimento deve innestarsi nell’apposita rientranza del mozzo.
  4. Spingere la rondella sull’estremità filettata.
  5. Ruotare il dado esagonale sull’estremità filettata e stringerlo saldamente a mano.
  6. Serrare il dado esagonale con la chiave dinamometrica. Coppia di avviamento: 750 Nm (553 ft·lb).
  7. Ruotare il controdado esagonale sull’estremità filettata e stringerlo saldamente a mano.
  8. Serrare il controdado esagonale con la chiave dinamometrica. Coppia di avviamento: 750 Nm (553 ft·lb).
  9. Ripetere i passaggi dell’operazione per ogni pala dell’elica.
  10. Verificare che tutte le pale dell’elica siano posizionate saldamente.
  1. Le pale dell’elica sono state montate. Montare il coperchio.
Montare l’elica
Montare l’elica